
Un relais di charme
nella campagna di Ragusa
Ambienti raffinati e romantici, buon vino e buon cibo in biologico, totalmente immersi nella Natura siciliana
In Sicilia esiste un luogo incantato da sempre consacrato alla coltivazione della vite e degli ulivi e alla produzione di vino di qualità. Un luogo preservato dall’uomo nel rispetto della Natura in cui sorge un caseggiato del 600. Nel tempo, il caseggiato si espande per divenire un vero Baglio, in cui le mura di recinzione diventano un abbraccio protettivo per tutte le famiglie che vi lavorano coltivando la terra e raccogliendone i frutti. Oggi quel luogo è un relais di charme in cui rigenerarsi immersi nella più autentica Natura di Sicilia.
Questa è la storia di Baglio Occhipinti . . .
Baglio Occhipinti è un luogo di charme in cui dodici camere, ristrutturate nel rispetto del territorio e dell’architettura originale, consentono agli ospiti di vivere un’esperienza completa di benessere e di rigenerazione. Qui la Natura non è solo un fondale, ma è la madre che genera i frutti di cui nutrirsi. Baglio Occhipinti è anche un’azienda agricola totalmente in biologico, per cui il concetto di benessere parte dalla coltivazione per arrivare a tavola nella riscoperta delle ricette della tradizione.
Alla scoperta della Tenuta
Oltre dieci ettari della campagna Ragusana nel cuore della Sicilia sud-orientale, immerse nel Val di Noto, proprio nel cuore della DOCG del Cerasuolo di Vittoria e dell’architettura barocca più autentica.
La storia della tenuta è da sempre legata alla produzione del vino e testimoni ne sono le fosse calcaree a cielo aperto utilizzate originariamente per la raccolta dei mosti. Oggi l’antico Palmento diviene un luogo di charme dedicato esclusivamente all’ospitalità.
Vivere il lusso informale di una casa di campagna che diviene relais
Un Baglio raccolto che protegge una tenuta più ampia di oltre 10 ettari da vivere per intero. All’interno delle mura, le antiche costruzioni rurali e la casa padronale diventano luoghi ricchi di charme in cui il rispetto per la tradizione coesiste con la ricercatezza per i dettagli e i particolari.
I muri in pietra naturale, fondale unico e irripetibile, dialogano con oggetti della tradizione contadina, con mobili d’epoca e pregiate opere d’arte e pezzi unici d’antiquariato. Nelle camere gli ospiti non troveranno mai né il televisore, né il frigobar, ma sempre acqua fresca e una cantinetta con una selezione di vini naturali prodotti dal Baglio e dal territorio.
La consacrazione della bellezza come armonia e la sua spontanea condivisione con gli ospiti è il concetto più naturale di lusso espresso da Baglio Occhipinti: semplicità quotidiana nella cura del dettaglio, espressione di uno stile di vita raffinato per garantire ai propri ospiti il massimo del comfort nel rispetto della natura e senza alcuna ostentazione.
Ogni parte, ogni dettaglio del Baglio viene vissuto e condiviso con gli ospiti che sono coinvolti nella raccolta dall’orto, nella preparazione in cucina, per poi godere dei piaceri della tavola. La colazione, il pranzo e la cena sono piccoli ma importanti riti per cui viene posta particolare cura nello scegliere le ceramiche, le porcellane, così come l’argenteria usata quotidianamente e senza alcuna ostentazione. Per le feste si scelgono i lini, le porcellane e i cristalli, così pure l’argenteria più importante, proprio come a casa.
A Baglio Occhipinti l’accoglienza è di famiglia, e secondo tradizione, è Fausta Occhipinti, la padrona di casa a dare il benvenuto agli ospiti. Un’accoglienza che è spontanea interpretazione e soddisfazione dell’esigenza espressa da ogni singolo ospite.
“L’accoglienza è un continuo interpretare, un vero lavoro di umanesimo.”
Fausta Occhipinti











